ARTICOLI
La nazionale che unisce: tifare l’Italia fa bene
Lo sport ha, da sempre, benefici su ognuno di noi a livello fisico e mentale. Nel mondo del calcio, l’Italia, domenica 11 luglio, giocherà la finale degli Europei 2020 con l’Inghilterra. Tutta la nazione si è unita per supportare la squadra, provando emozioni forti a...
Cioccolato: effetti psicologici
Il cioccolato è entrato a far parte delle nostre abitudini alimentari nel XVI secolo e veniva coltivato, all’inizio, in America centrale dai Maya. Il 7 luglio è la giornata mondiale del cioccolato, in ricordo del giorno in cui venne inventata la tavoletta di...
Cosa fare dopo la laurea triennale in scienza e tecniche psicologiche?
Può capitare di ritrovarsi alla fine del proprio percorso universitario e, dopo 3 anni di intenso studio, non avere ancora le idee chiare su cosa fare in futuro. La triennale in psicologia è in grado di dare agli studenti solo le basi della disciplina, ecco perché è...
Pride month: un viaggio nella mente dell’omofobo
In occasione del mese del pride (giugno 2021), si difendono i diritti della comunità LGBTQ+. La scelta di questo mese deriva dalla prima rivolta avvenuta nel giugno del 1969 e, da quel momento, si organizzano parate e manifestazioni ogni anno. Ad oggi, l’omofobia...
Paura di fallire, cos’è davvero?
Tutti noi abbiamo paura di qualcosa. Quando, però, la paura costringe a non compiere azioni per evitare di raggiungere il successo in qualcosa, si parla di paura di fallire. Uno studio condotto da McGregor ed Elliot ha posto al centro di questa paura la vergogna. Ma...
Da dove nascono le idee geniali?
Quando generiamo un’idea, c’è uno stimolo che attiva i neuroni nel nostro cervello che, a loro volta, grazie a un processo associativo, attivano reti di neuroni (consumando circa 1,5 calorie al secondo). Questa “connessione” la si può ritrovare anche quando si...